You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Questo comando installa anche gli script compile, boot e debug. Per usarli comodamente, però, è necessario aggiungere la directory $HOME/CE/bin alla propria variable PATH. Per esempio, in un sistema Debian/Ubuntu con shell di default (bash), si può eseguire (una sola volta) questo comando:
36
+
```
37
+
echo 'PATH=$HOME/CE/bin:$PATH' >> ~/.bashrc
38
+
```
39
+
oppure in caso si usi zsh:
40
+
```
41
+
echo 'PATH=$HOME/CE/bin:$PATH' >> ~/.zshrc
42
+
```
43
+
44
+
In questo modo il comando che modifica PATH viene aggiunto in fondo al file .bashrc nella propria home, e verrà eseguito dalla shell ogni volta che aprite un nuovo terminale.
3
45
4
-
### Contributi
5
46
47
+
#### QEMU
48
+
49
+
Prima di tutto si devono installare gli strumenti per la compilazione, insieme ad alcune librerie usate da QEMU. Apprire un emulatore di terminale e scrivete i seguenti comandi:
(Nota: solo i comandi precedenti sono specifici di Debian, Ubuntu, etc. Chi vuole usare un'altra distribuzione deve installare le librerie zlib, SDL2, pixman e ncurses, oltre a make, gcc, python3 e tutto il necessario per compilare. Fatto questo, i comandi successivi si applicano a qualunque distribuzione).
63
+
64
+
I comandi seguenti devono essere eseguiti come utente semplice, non come amministratore.
Il comando ./install provvederà a scaricare la versione standard di QEMU, quindi applicherà le modifiche necessarie per il corso, infine compilerà e installerà la versione modificata.
80
+
81
+
Attenzione: Se si usa la distribuzione standard di QEMU (fornita per esempio dalla vostra distribuzione linux) non sarà possibile far funzionare gli esercizi d'esame sulle periferiche di I/O, l'esempio sul bus mastering funzionerà in modo diverso, e il comando apic nel debugger non sarà disponibile; tutto il resto dovrebbe funzionare senza problemi.
@@ -32,8 +111,17 @@ Opzionale: se si vuole crare il package `.vsix` si può installare il comando `v
32
111
```
33
112
yarn global add vsce
34
113
```
114
+
#### Avviare l'estensione:
115
+
! Disistallare l'estensione da VSCode prima di avviarla.
116
+
117
+
Aprire l'ambiente di sviluppo su VSCode
118
+
```
119
+
cd VSCode-nucleo-debugger/nucleo-debugger
120
+
code .
121
+
```
122
+
Avviare il debug premendo il tasto `F5` o dal menu dedicato di VSCode. Verrá aperta una nuova finestra di VSCode, a questo punto aprire una cartella contenete una versione del nucleo e avviare la sessione di debug.
35
123
36
-
#### contribute to the extension:
124
+
### Contribuire all'estensione:
37
125
Fare una fork della repository e seguire le istruzioni sovrastanti. Una volta sviluppata la propria feature creare una pull request.
0 commit comments