Skip to content

Commit 51c102a

Browse files
committed
fix: README
1 parent e1ee5bd commit 51c102a

File tree

2 files changed

+92
-25
lines changed

2 files changed

+92
-25
lines changed

README.md

Lines changed: 92 additions & 4 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -1,8 +1,87 @@
11
## Debugger di un nucleo multiprogramamto in VSCode
22

3+
### Dipendenze:
4+
#### Installare il Nucleo:
5+
Integro le istruzioni presenti sul sito del Professor Lettieri per installare l'ambiente per lo sviluppo del Nucleo:
6+
7+
#### Installazione della `libce`:
8+
Installare il supporto per la compilazione a 32 bit:
9+
- RPM/RHEL:
10+
```
11+
# dnf update
12+
# dnf group install "C Development Tools and Libraries" "Development Tools"
13+
```
14+
- Ubuntu/Debian:
15+
```
16+
# apt update
17+
# apt install build-essential gcc-multilib g++-multilib
18+
```
19+
Aprire un emulatore di terminale e scaricare i sorgenti della libreria:
20+
```
21+
wget https://calcolatori.iet.unipi.it/resources/libce-3.0.5.tar.gz
22+
```
23+
Scompattarli:
24+
```
25+
tar xvzf libce-3.0.5.tar.gz
26+
```
27+
28+
Compilare e installare la libreria:
29+
```
30+
cd libce-3.0.5
31+
make
32+
make install
33+
```
34+
35+
Questo comando installa anche gli script compile, boot e debug. Per usarli comodamente, però, è necessario aggiungere la directory $HOME/CE/bin alla propria variable PATH. Per esempio, in un sistema Debian/Ubuntu con shell di default (bash), si può eseguire (una sola volta) questo comando:
36+
```
37+
echo 'PATH=$HOME/CE/bin:$PATH' >> ~/.bashrc
38+
```
39+
oppure in caso si usi zsh:
40+
```
41+
echo 'PATH=$HOME/CE/bin:$PATH' >> ~/.zshrc
42+
```
43+
44+
In questo modo il comando che modifica PATH viene aggiunto in fondo al file .bashrc nella propria home, e verrà eseguito dalla shell ogni volta che aprite un nuovo terminale.
345
4-
### Contributi
546
47+
#### QEMU
48+
49+
Prima di tutto si devono installare gli strumenti per la compilazione, insieme ad alcune librerie usate da QEMU. Apprire un emulatore di terminale e scrivete i seguenti comandi:
50+
- RPM/RHEL:
51+
```
52+
sudo apt update
53+
sudo apt install build-essential python3 zlib1g-dev libsdl2-dev libpixman-1-dev libjson-xs-perl ninja-build ncurses-dev python3-pip
54+
```
55+
56+
- Ubuntu/Debian:
57+
```
58+
sudo apt update
59+
sudo apt install build-essential python3 zlib1g-dev libsdl2-dev libpixman-1-dev libjson-xs-perl ninja-build ncurses-dev python3-pip
60+
```
61+
62+
(Nota: solo i comandi precedenti sono specifici di Debian, Ubuntu, etc. Chi vuole usare un'altra distribuzione deve installare le librerie zlib, SDL2, pixman e ncurses, oltre a make, gcc, python3 e tutto il necessario per compilare. Fatto questo, i comandi successivi si applicano a qualunque distribuzione).
63+
64+
I comandi seguenti devono essere eseguiti come utente semplice, non come amministratore.
65+
66+
Scaricate i sorgenti:
67+
68+
wget https://calcolatori.iet.unipi.it/resources/qemu-ce-8.2.1-1.tar.gz
69+
70+
Scompattateli:
71+
72+
tar xvf qemu-ce-8.2.1-1.tar.gz
73+
74+
Compilate e installate QEMU:
75+
76+
cd qemu-ce-8.2.1-1
77+
./install
78+
79+
Il comando ./install provvederà a scaricare la versione standard di QEMU, quindi applicherà le modifiche necessarie per il corso, infine compilerà e installerà la versione modificata.
80+
81+
Attenzione: Se si usa la distribuzione standard di QEMU (fornita per esempio dalla vostra distribuzione linux) non sarà possibile far funzionare gli esercizi d'esame sulle periferiche di I/O, l'esempio sul bus mastering funzionerà in modo diverso, e il comando apic nel debugger non sarà disponibile; tutto il resto dovrebbe funzionare senza problemi.
82+
83+
84+
### Installazione e sviluppo dell'estensione
685
#### Installare le dipendenze:
786
887
- Distribuzioni RPM/RHEL
@@ -17,12 +96,12 @@
1796
# apt install node yarn
1897
```
1998
20-
#### clone the repo:
99+
#### Copiare la repository:
21100
```
22101
# git clone https://github.com/ilnerdchuck/VSCode-Nucleo-Debugger
23102
```
24103
25-
#### build the extension:
104+
#### Installare le dipendenze dell'estensione:
26105
27106
```
28107
cd VSCode-nucleo-debugger/
@@ -32,8 +111,17 @@ Opzionale: se si vuole crare il package `.vsix` si può installare il comando `v
32111
```
33112
yarn global add vsce
34113
```
114+
#### Avviare l'estensione:
115+
! Disistallare l'estensione da VSCode prima di avviarla.
116+
117+
Aprire l'ambiente di sviluppo su VSCode
118+
```
119+
cd VSCode-nucleo-debugger/nucleo-debugger
120+
code .
121+
```
122+
Avviare il debug premendo il tasto `F5` o dal menu dedicato di VSCode. Verrá aperta una nuova finestra di VSCode, a questo punto aprire una cartella contenete una versione del nucleo e avviare la sessione di debug.
35123
36-
#### contribute to the extension:
124+
### Contribuire all'estensione:
37125
Fare una fork della repository e seguire le istruzioni sovrastanti. Una volta sviluppata la propria feature creare una pull request.
38126
39127
### Risorse

texput.log

Lines changed: 0 additions & 21 deletions
This file was deleted.

0 commit comments

Comments
 (0)